Logo
0
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Prenotazione visita
  • Shop
  • News
  • Contatti
Logo
  • E-mail

    info@farmacianevola.com

  • Telefono

    0825 787243

  • Orario di apertura

    8:30-13:30/16:00-20:00

  • Prenota un farmaco
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Prenotazione visita
  • Shop
  • News
  • Contatti
  • 0
  • Prenota un farmaco
Home    2015    Ottobre
30 Ottobre 2015

CURA IL TUO PET CON FLORITERAPIA E FITOTERAPIA.

miphsqtsnkie

La fitoterapia (link http://www.farmacianevola.com/?page_id=1078), ovvero la disciplina che sfrutta i principi attivi delle piante per creare medicinali, e la floriterapia (link http://www.farmacianevola.com/?page_id=1078), che invece utilizza le proprietà dei fiori per agire sugli stati d’animo che incidono negativamente sulla salute, possono essere un valido supporto oltre che per curare noi stessi anche per curare i piccoli malanni che possono colpire i nostri amati cani e gatti.

Scopriamo di più su questa nuova frontiera delle cure veterinarie.

Fitoterapia per Pet: salute e igiene

Ecco una piccola guida che associa ai possibili malanni dei nostri pet il rimedio fitoterapico più adatto:

Ferite da cicatrizzare: la tintura di calendula diluita in acqua bollita e fatta raffreddare e la tintura di aloe  sono indicate per disinfettare le ferite e favorirne la cicatrizzazione.

Punture d’insetti: l’olio essenziale di lavanda diluito in un cucchiaio d’olio d’oliva e tamponato delicatamente sulla parte allevia immediatamente il prurito.

Indigestione: somministrate, quando freddo, un infuso di foglie di carciofo tritate e diluite in una tazzina d’acqua.

Mal di pancia: tisana di finocchio diluita nell’acqua della ciotola attenua gli spasmi.

Dermatite: nebulizzate della camomilla, dopo che l’avete fatta raffreddare, sulla parte irritata.

Ovviamente il ricorso al consiglio del veterinario è d’obbligo in tutti i casi in cui questi fastidiosi malanni non spariscano a breve.

I rimedi fitoterapici possono essere un  validissimo supporto anche per mantenere una corretta igiene dei nostri pelosi:

  • pulizia delle orecchie: diluite della  calendula in acqua tiepida e usate un panno morbido per pulire l’incavo delle orecchie;
  • pulizia degli occhi:  imbevete una garza di infuso di camomilla e passatela delicatamente sugli occhi;
  • parassiti del pelo: versate qualche goccia di olio di geranio sul collare del vostro cane e rinnovate l’applicazione ogni settimana, questo rimedio lo aiuterà a tenere lontane le zecche.

Se poi notate che il vostro cane ha un manto un po’ ruvido e opaco provate a diluire del succo di aloe vera nella sua ciotola dell’acqua, grazie alle sue proprietà disintossicanti e di ripristino delle funzionalità intestinali,  farà tornare il pelo del vostro beniamino soffice e morbido come quando ero una un cucciolo!

Fiori di Bach per cani

La floriterapia con i Fiori di Bach può aiutare i nostri pet a risolvere traumi psicologici o a migliorarne alcuni aspetti caratteriali.

Se notate ad esempio stati d’ansia, paura, timidezza eccessiva i fiori di Bach possono essere un ottimo rimedio per fare sparire questi atteggiamenti e ridonare la serenità totale al vostro cane.

Ecco i fiori di Bach che vengono principalmente usati per la cura dei pet:

  • Rock rose, cura gli attacchi di panico;
  • Olive, rinvigorisce il cane in convalescenza dopo una malattia o un atto chirurgico;
  • Walnut, lenisce la difficoltà nell’adattamento a nuove situazioni (es. arrivo di un nuovo membro in famiglia che sia un bimbo o un altro cane)
  • Impatiens, calma cani nervosi, impazienti ed irritabili;
  • Mimulus,  indicato nel caso in cui il cane sia eccessivamente timoroso, per esempio di fronte agli estranei o in presenza di rumori;
  • Red chestnut, ottimo per i cani iperprotettivi nei confronti dei cuccioli o del padrone;
  • Holly, indicato per i cani gelosi di altri animali o dei bambini;
  • Honeysuckle, allevia la tristezza nel caso in cui il cane provenga da un altro proprietario che l’ha abbandonato o che non può più prendersene cura. In questi casi sono consigliate anche una “dosi speciali di coccole”!

Spesso i cani, come avviene per le persone, possono avere bisogno di più fiori contemporaneamente.

Il metodo di somministrazione può essere sulla lingua, sulla punta del naso o delle zampe, in modo che il cane possa leccarle, oppure sulla pelle della pancia o dietro le orecchio in modo che i fiori vengano assorbiti tramite la pelle.

Il trattamento dovrebbe continuare finché il nostro amore peloso non dimostra più sintomi di disagio.

30 Ottobre 2015

AUTUNNO=CADUTA DI CAPELLI. E TU COME TI DIFENDI?

miphsqtsnkie

Durante l’autunno in genere notiamo un aumento della caduta dei capelli,  le cui cause non sono ancora chiare.

Tale caduta potrebbe essere causata dall’eredità genetica del processo di muta del pelo tipico dei mammiferi oppure essere legata alla variazione di ore di luce che incidono sugli ormoni o anche al picco di stress che si verifica al rientro a pieno ritmo alle normali attività.

Qualunque sia la causa della caduta dei capelli possiamo difenderci, capiamo come.

Curiosità: il ciclo di vita dei capelli

I capelli si rinnovano circa 20 volte nell’arco della vita, ogni capello quindi cade e ricresce 20 volte prima di morire definitivamente per via dell’atrofizzazione del follicolo pilifero.

Il ciclo di ricrescita dei capelli  ha una durata che varia dai 2 ai 6 anni ( in genere 2/4 anni per l’uomo e 5/6 anni per la donna) ed è fortemente influenzato dai cambi stagionali, da fattori genetici e dagli sbalzi ormonali.

Si stima che ogni giorno perdiamo circa 50/70 capelli, numero che subisce appunto un incremento nel periodo autunnale.

Le 5 regole per prevenire la caduta dei capelli

Le 5 regole d’oro per prevenire la caduta dei capelli in autunno e  ridonare lucentezza e splendore alle nostre chiome sono:

  1. Seguire un’alimentazione equilibrata con cibi ricchi di proteine, vitamine e oligoelementi, vanno quindi privilegiati: cereali, uova, riso integrale, frutta fresca, pesce. Via libera anche al tè verde che abbonda di polifenoli dal notevole potere antiossidante. Da bandire dalla tavola invece zucchero raffinato e i cibi che lo contengono che vanno a intaccare le riserve di vitamina B dell’organismo.
  1. Assumere integratori alimentari a base di vitamine A e B, acido folico, ferro e zinco. Tali prodotti sono acquistabili in farmacia e il nostro farmacista di fiducia saprà sicuramente indicarci l’integratore più idoneo alle nostre esigenze.
  1. Massaggiare la cute, abitudine che ha un effetto rilassante su tutto il nostro organismo ma allo stesso è un toccasana per i capelli in quanto stimola la circolazione sanguinea e favorisce l’esfoliazione della cute rimuovendo le cellule morte che soffocano i capelli. Ogni sera prima di addormentarvi fate movimenti circolari con i polpastrelli  partendo dalla nuca e risalendo verso la sommità della testa per finire su tempie e fronte.
  1. Utilizzare impacchi, maschere e trattamenti alla cheratina o comunque mirati per rinforzare e prevenire la caduta dei capelli è buona prassi per ogni cambio di stagione. Anche in questo caso in farmacia sono disponibili  numerosi tipi di trattamento adatti per ogni tipo di capello ed esigenza. I miglioramenti saranno visibili dopo qualche settimana d’utilizzo continuato.
  1. Regalarsi  un trattamento agli olii essenziali: unite 6 gocce d’olio essenziale di lavanda e 6 gocce d’olio essenziale d’alloro a 100 ml. d’olio di mandorle dolci e massaggiate il composto sulla cute tenendolo in posa 15 minuti. Dopo procedete lavando i capelli. I benefici non riguarderanno solo la lucentezza e forza dei vostri capelli, ma vi sentirete anche più rilassati e sereni grazie agli effetti benefici dell’aromaterapia.

Caduta stagionale dei capelli o caduta anomale?

A volte la caduta stagionale dei capelli, può nascondere invece una caduta anormale del capello.

In genere per distinguere i due tipi di caduta bisognerebbe stare attenti ai principali campanelli d’allarme:

  • prurito alla testa; 
  • dolore del cuoio capelluto.

Se avvertite uno dei due,  correte ai ripari fissando quanto prima una visita tricologica che analizza capelli e cuoio capelluto per individuare le anomalie che potrebbero causare la caduta dei capelli in modo poi da trovare la cura più idonea.

Prenota subito la tua vista tricologica alla Farmacia Nevola. Clicca qui e compila il form con i tuoi dati.

30 Ottobre 2015

ANCHE TU SOFFRI DI SAD?

miphsqtsnkie

L’autunno, spesso, nell’arte e nella letteratura viene collegato a stati d’animo malinconici, tristi ma questa non è solo una convenzione artistica, in quanto la diminuzione delle ore di luce e l’arrivo del freddo possono causare la sindrome Sindrome Affettiva Stagionale, detta SAD, scopriamone di più.

SAD: i sintomi

La SAD é considerata una sindrome meteoropatica in quanto strettamente legata al mutare delle condizioni climatiche, esordisce solitamente in autunno e regredisce in primavera, ed è caratterizzata da un insieme di sintomi psicologici e fisiologici.

I principali sintomi della SAD che possono essere di intensità variabile sono:

  • malinconia e tristezza diffuse;
  • perdita di interesse per le attività quotidiane e per la realtà che ci circonda;
  • irritabilità;
  • pigrizia o sensazione di stanchezza;
  • difficoltà nei rapporti interpersonali e sul lavoro;
  • insonnia o ipersonnia;
  • cambiamento nelle abitudine alimentari, inappetenza o voracità;
  • calo del desiderio sessuale;

Ovviamente può capitare a tutti di alzarsi una mattina e vedendo il cielo grigio o la pioggia cadere ininterrottamente sentirsi tristi e svogliati, il campanello di allarme SAD deve invece suonare quanto questo stato si protrae per giorni e non vi sono pensieri o avvenimenti che ci facciamo tornare il sorriso.

Semplici dritte per non soccombere alla SAD

Per evitare il pericolo SAD e vivere in maniera serena e felice anche l’arrivo dei primi freddi, è importante seguire qualche semplice dritta comportamentale:

  • cercare di esporsi il più possibile alla luce naturale, nonostante si trascorra tutta la giornata al chiuso in un ufficio o in un negozio. Concedersi ad esempio una passeggiata in pausa pranzo, può essere un’idea!
  • Rendere più luminosa la casa e il posto di lavoro, facendo entrare quanta più luce naturale possibile;
  • predisporre divani e tavoli in casa o in ufficio vicini alle finestre per sfruttare il più possibile la luce del sole;
  • iscriversi in palestra o comunque ritagliarsi del tempo per fare sempre un po’ di attività fisica, che fuori piova e faccia freddo non è una scusa per stare sdraiati sul divano a mangiare dolcetti!
  • Iscriversi a un corso o stabilire qualche ora a settimana per dedicarsi ai propri interessi, il bello bell’inverno può anche essere il recuperare tempo per le proprie passioni: leggere, dipingere, fare collezioni sono tutte attività che magari d’estate tra  week-end al mare, passeggiate nei boschi e grigliate, abbiamo trascurato.

SAD quando il buonumore arriva dalla natura

Integratori alimentari e fitoterapia sono ottimi alleati per vincere la SAD.

Tra gli integratori  sono consigliati il magnesio e la melatonina, acquistabili in farmacia senza ricetta medica.

All’inizio dell’autunno un primo consiglio è infatti effettuare una cura a base di uno di questi due integratori in relazione alle nostre esigenze.

Il magnesio è indicato in tutti i casi in cui ci sentiamo irritabili, stanchi, ansiosi, mentre la melatonina andrebbe privilegiata da coloro che soffrono anche d’insonnia in quanto il suo principale effetto è di ripristinare il ciclo sonno/veglia.

Tra i rimedi fitoterapici consigliati invece vi sono:

  • ginseng, eleuterococco, guaranà che migliorano la resistenza alla fatica, regolano le funzioni metaboliche, e migliorano le capacità cognitive. Queste piante inoltre favoriscono inoltro l’adattamento dell’organismo ai cambiamenti climatici o stagionali;
  • iperico che è uno dei migliori rimedi per la cura dell’ansia, della melanconia, per l’insonnia e l’inquietudine nervosa.
  • cannella che allevia depressione, solitudine e paura ed è un ottimo tonificante in casi di astenia e stanchezza. Tipici dei paesi del Nord Europa dove la SAD è ancora più diffusa per ovvie condizioni meteorologiche e climatiche, sono i biscotti e le torte a base di cannella;
  • rosmarino, aiuta in caso di debolezza, stanchezza fisica e mentale, è un eccellente tonico per il sistema nervoso;

Non ci resta allora che mettere in pratica questi consigli e prepararci a trascorrere un meraviglioso autunno con il sorriso!

La Farmacia Nevola ti aspetta per consigliarti i prodotti migliori per combattere la tua SAD. Inoltre, stampando il coupon qui sotto otterrai uno sconto del 10% sui prodotti citati in questo post.

coupon nevola

28 Ottobre 2015

LA PIANTA DEL MESE: L’ALOE VERA E LE SUE PROPRIETA’ TERAPEUTICHE

miphsqtsnkie

Il nostro appuntamento mensile con la fitoterapia, ovvero la pratica curativa che si avvale delle proprietà terapeutiche delle piante, vede come protagonista: l’aloe vera.

Questa pianta ha infatti moltissime proprietà benefiche, tra cui:

  • proprietà antinfiammatorie;
  • proprietà immunostimolanti;
  • proprietà disintossicanti;
  • proprietà antiossidanti;
  • proprietà rigeneranti.

L’aloe vera, una storia antica

Le proprietà terapeutiche dell’aloe vera sono note da millenni sia in Occidente che in Oriente, si può infatti affermare che sia una tra le piante più usate in tutta la storia dell’uomo.

Ippocrate, considerato il padre della medicina in Occidente, cita ripetutamente l’uso dell’aloe vera nei suoi trattati, illustrandone le proprietà benefiche.

Cenni sull’utilizzo dell’aloe vera sono inoltre presenti nell’Antico Testamento, nei Vangeli e in documenti antichissimi che tramandano l’uso di questa pianta presso gli Egizi (Nefertiti e Cleopatra usavano la polpa di aloe come crema idratante per il viso), i Greci, i Cinesi, gli Indiani e i popoli Arabi.

In tempi più recenti anche Cristoforo Colombo nei suoi diari menzionava l’estratto d’aloe vera come un rimedio per curare moltissimi tipi di malanni che colpivano il suo equipaggio.

Curiamoci con l’aloe vera: succo e gel

Dalle foglie dell’aloe vera è possibile ottenere due tipi di estratti:

  • succo;
  • gel;

che possiedono componenti, indicazioni e interazioni farmacologiche diverse fra loro.

Il succo di aloe vera ha principalmente le seguenti proprietà terapeutiche:

  • proprietà depurative sull’intero organismo, viene usato come lassativo e per curare coliti, gastriti e altri tipi d’infiammazioni;
  • proprietà immunostimolanti, aiuta a stimolare le difese naturali dell’organismo nei periodi in cui è maggiormente sotto stress come cambi di stagione o all’inizio dell’inverno;
  • proprietà disintossicanti e antiossidanti, il succo d’aloe contiene molti sali minerali e vitamine che aiutano a combattere i radicali liberi prevenendo l’invecchiamento delle cellule del nostro corpo. Questo è il motivo per cui assumendo succo di aloe vera spesso si notano miglioramenti della pelle, capelli e unghie.

Il gel di aloe vera viene utilizzato per:

  • rigenerare i  tessuti, in caso d’escoriazioni e ferite favorisce la cicatrizzazione della pelle;
  • lenire e rinfrescare in caso di eritemi solari e ustioni lievi;
  • lenire e disinfettare infiammazioni e dermatiti anche batteriche;
  • alleviare i dolori.

Da notare inoltre che in cosmesi, soprattutto nell’ambito delle creme anti-age, l’aloe vera viene inclusa in molte composizioni per la sua azione schermante contro i raggi UV e per il suo favorire l’attivazione della microcircolazione che dona un colorito sano e fresco.

Aloe vera, tutte le controindicazioni 

Il gel di aloe vera non ha effetti collaterali e può essere usato da tutti eccetto che dalle persone allergiche a questa pianta, ma si tratta di casi rarissimi.

Il succo di aloe invece può causare crampi addominali, è quindi sconsigliabile in gravidanza, e marcati effetti lassativi, questi ultimi potrebbero compromettere l’assorbimento di molti farmaci.

Per via dei suoi effetti lassativi, l’aloe vera dovrebbe inoltre essere evitata da persone affette da emorroidi.

Il succo di aloe vera può anche provocare l’abbassamento dei livelli di potassio, quindi è meglio non somministrarla a bambini e anziani.

16 Ottobre 2015

GUERRA AI PIDOCCHI: PREVENZIONE E RIMEDI

miphsqtsnkie

I pidocchi sono purtroppo un fastidioso problema che spesso affligge i nostri bimbi soprattutto alla fine dell’estate e nel periodo autunnale.

Ogni anno infatti all’inizio della scuola rischiamo di trovarci a fronteggiare, tra le altre, anche l’emergenza pidocchi.

Capiamo se esiste una prevenzione per i pidocchi e gli eventuali rimedi per combatterli.

Pidocchi, chi sono? Ciclo vitale e sintomi

I pidocchi vivono sul cuoio capelluto e si concentrano principalmente sulla nuca e dietro le orecchie.

l ciclo vitale del pidocchio è di circa 1 mese e si suddivide in 3 fasi:

  • fase delle uova o lendini che sembrano granelli di forfora e li si distingue da questi perché invece di cadere facilmente dal capello ne rimangono fortemente ancorate.  Le lendini si schiudono dopo 8-10 giorni;
  • fase delle ninfe avviene quando si schiudono le uova e ne escono insetti piccolissimi e di colore rossastro;
  • fase adulta, il pidocchio adulto è scuro e lungo 2-4 mm.

I sintomi di un’infestazione di pidocchi sono abbastanza facili da riconoscere:

  • intenso prurito in testa;
  • rigonfiamenti rossi sul cuoio cappelluto che possono estendersi fino a collo e spalle;
  • crosticine sempre sul cuoio capelluto che possono produrre liquido.

Nonostante lo scalpore e la preoccupazione che le infestazioni di pidocchi creano negli asili e nelle scuole, questi non comportano gravi problemi per la salute.

Il principale rischio che corrono i nostri bimbi è procurarsi lesioni da grattamento che possono infettarsi.

Pidocchi, leggende e miti da sfatare

Attorno alle tanto temute infestazioni di pidocchi ruotano da sempre leggende e miti da sfatare legate alla loro causa e alla propagazione.

Le infestazioni di pidocchi non sono causate da scarsa igiene o peggio ancora da sporcizia, ma anzi questi fastidiosi insetti prediligono vivere su testoline ben lavate e profumate,  in quanto il sebo impedisce loro di attaccarsi al capello.

Altro mito da sfatare è relativo alla loro diffusione, i pidocchi non volano di testa in testa come le api sui fiori,  ma si propagano solo per contatto diretto se si toccano capi di abbigliamento o biancheria da letto infestati.

Pidocchi, esiste una prevenzione? 

Prodotti che possano prevenire i pidocchi dando una garanzia di successo al 100%, purtroppo non esistono.

Vi sono però alcuni oli, acquistabili nelle farmacie con spazi fitoterapici che grazie al loro odore fungerebbero da deterrenti per questi fastidiosi insetti.

Quando si ha quindi notizia di un’infestazione di pidocchi in corso, un’ottima prassi è aggiungere allo shampoo qualche goccia di uno tra i seguenti oli:

  • olio di neem;
  • olio di lavanda;
  • olio di timo;
  • olio di rosmarino;

Per le bimbe è possibile aggiungere goccie di questi oli anche ai cerchietti, fasce per cappelli, mollettine e nastri.

Pidocchi, tutti i rimedi

La guerra alla pediculosi si  deve combattere su due fronti:

  • Eliminazione delle uova

L’eliminazione delle uova deve essere effettuata tramite un pettinino dai denti finissimi acquistabile in farmacia e che può essere imbevuto di aceto,  questo infatti grazie al pH acido discioglie la sostanza adesiva che fissa le lendini al capello.

Questa operazione deve essere fatta ogni giorno da quando ci si accorge dell’infestazione e anche successivamente ai trattamento con antiparassitari volti a eliminare i pidocchi.

  • Eliminazione dei pidocchi

L’eliminazione dei pidocchi avviene tramite lozioni, talchi e shampoo insetticidi a base di antiparassitari come piretrine, permetrina, malathion acquistabili in farmacia senza ricetta medica. Il consiglio per la scelta è quindi affidarsi alle indicazioni del proprio farmacista di fiducia.

L’utilizzo di tali prodotti deve avvenire in modo combinato in quanto ad esempio il solo uso di shampoo potrebbe non rivelarsi sufficiente visto che il contatto con il cuoio cappelluto è breve e il principio attivo si diluisce con l’acqua.

Per effettuare questi trattamenti in modo realmente efficace è inoltre importante seguire in modo scrupoloso il foglietto illustrativo e ripetere comunque il trattamento dopo un periodo di 7-10 giorni.

I prodotti antiparassitari non hanno controindicazioni eccetto che per la gravidanza e i bimbi sotto i due anni.

Se l’infestazione di pidocchi si dimostra molto resistente è possibile ricorre ad antibiotici che però devono essere prescritti dal medico di base, ma questo avviene in casi molto sporadici.

Come regola per prevenire il diffondersi dell’infestazione di pidocchi è importante trattare non solo il bimbo con i pidocchi ma anche tutte le persone che vi sono entrate in contatto.

E’ inoltre anche fondamentale lavare indumenti e biancheria come lenzuola, coperte, copridivani e asciugamani in lavatrice almeno a 60 °C.

16 Ottobre 2015

MAL DI TESTA? VINCIAMOLO CON I RIMEDI NATURALI

miphsqtsnkie Senza categoria

Il mal di testa è probabilmente uno dei malesseri più diffusi e frequenti tanto che spesso arriviamo a sopportarlo senza prendere analgesici e antinfiammatori per la paura, molto spesso infondata, di assuefarci a questi o per evitare fastidiosi effetti collaterali.

La lotta al mal di testa, può invece essere vinta e non dobbiamo affatto arrenderci considerandolo come inevitabile conseguenza di stress, repentini cambiamenti meteorologici o  giornate intense ecc. ecc.

Il mal di testa se rientra nella fascia delle cefalee primarie si può alleviare anche con diversi rimedi naturali, scopriamo quali.

Mal di testa, il tuo qual è?

Per capire come combattere il mal di testa e quali rimedi usare, è fondamentale comprenderne  le cause, e in base a queste possiamo distinguere tra:

  • cefalea primaria, ovvero mal di testa che si può distinguere in:
  • cefalea tensiva, si presenta con dolori diffusi a tutta la testa, il famoso “cerchio”, che può durare diversi giorni e spesso è causato dalla postura;
  • cefalea a  grappolo, causa dolori molto forti e intesi che si presentano ad intervalli di tempo e sono concentrati  in determinate fascie orarie del giorno o addirittura in certi periodi dell’anno;
  • emicrania, si presenta con un dolore intenso e pulsante che coinvolge un solo lato della testa e può durare da poche ore a giorni e presentarsi con un frequenza variabile e ravvicinata. Questo tipo di cefalea può causare anche disturbi alla vista e viene denominata emicrania con aura.
  • cefalea secondaria,  causata da patologie anche molto gravi come tumore, ictus, meningite …

Per quanto riguarda la cefalea secondaria non si può far altro che affidarsi a medici specialistici, mentre la cefalea primaria può essere alleviata velocemente anche con rimedi naturali e si può prevenire attuando semplici comportamenti.

I rimedi naturali per il di testa: tisane e aromaterapia

Se il mal di testa si presenta in forma particolarmente acuta è sempre meglio ricorrere ai farmaci analgesici e antinfiammatori chiedendo consiglio al nostro farmacista di fiducia, in tutti gli altri casi possiamo alleviarne i sintomi sfruttando i rimedi che la natura mette a nostra disposizione.  

Tisane

Le tisane sono un potentissimo rimedio contro il mal di testa e hanno effetti benefici su molti aspetti della nostra salute.

Tra le tisane più indicate come rimedio naturale per il mal di testa vi sono:

  • camomilla;
  • valeriana;
  • melissa;
  • tiglio; 
  • passiflora;
  • salice bianco;

In particolare una tisana alla melissa bevuta in modo regolare ogni giorno può aiutare nella prevenzione del mal di testa, la valeriana invece è indicata principalmente dolore ci ha colpiti ed è molto efficace anche assunta sotto forma di tintura madre.

Il salice bianco è invece  preferibile quando la cefalea è causata da problemi alla cervicale dovuti alla cattiva postura in quanto ha un eccellente effetto rilassante sulla muscolatura.

Aromaterapia

L’aromaterapia è sicuramente molto utile per alleviare diversi malesseri come ansia e insonnia,  ma si può rivelare un utilissimo mezzo di “pronto soccorso mal di testa”, come?

Non dimentichiamoci mai di uscire di casa senza l’essenza di lavanda o eucalipto nella borsa  e quando il mal di testa ci colpisce è versiamone subito qualche goccia di essenza sulle dita e massaggiamoci le tempie.

Il dolore svanirà nel giro di pochi minuti e saremo pronti per continuare un’altra entusiasmante giornata!

Nelle farmacie con spazi dedicate alle cure alternative troverete sicuramente sia un’ampia scelta di tisane che di essenze e  anche in questo caso il farmacista saprà consigliarvi per il meglio.

Mal di testa e donne, l’alleato magnesio

Per prevenire le emicranie che colpiscono soprattutto le donne principalmente in alcune fasi del ciclo mestruale, l’alleato giusto è il magnesio, da assumere in compresse o in bustine.

Nonostante una dieta equilibrata, spesso si può essere carenti di questo minerale  e una sua assunzione giornaliera o solo nei periodi in cui si può essere più soggetti a mal di testa, ha un efficace effetto preventivo.

Articoli recenti

  • PERCHÈ BISOGNA ESSERE ASSERTIVI? SCOPRILO SUBITO!
  • TUTTI I RIMEDI NATURALI PER COMBATTERE IL REFLUSSO GASTRICO
  • GUIDA ALLE MICOSI, COME PREVENIRLE E COMBATTERLE
  • Infusi, decotti, tintura madre, gemmoderivati…Scopri le differenze
  • Tutti i rimedi naturali contro le scottature solari

Archivi

  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015

Categorie

  • Senza categoria

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Indirizzo: viale San Modestino 56-58 Mercogliano (AV)
Telefono: 0825 787243
E-mail: info@farmacianevola.com
Pagine

Home

Chi siamo
Servizi
Prenotazione farmaci
Shop
News
Contatti
Servizi
Consegna a domicilio
Autoanalisi
Cabina estetica
Fitoterapia e floriterapia
Foratura lobi e piercing
Noleggio apparecchio per pressoterapia
Nutrizionista
Servizi
Esame del capello
Prenotazione visite specialistiche
Laboratorio Galenico
Prenotazione camera normobarica
Ossigenoterapia estetica
Noleggio dispositivi medici ed elettromedicali