La fitoterapia (link http://www.farmacianevola.com/?page_id=1078), ovvero la disciplina che sfrutta i principi attivi delle piante per creare medicinali, e la floriterapia (link http://www.farmacianevola.com/?page_id=1078), che invece utilizza le proprietà dei fiori per agire sugli stati d’animo che incidono negativamente sulla salute, possono essere un valido supporto oltre che per curare noi stessi anche per curare i piccoli malanni che possono colpire i nostri amati cani e gatti.
Scopriamo di più su questa nuova frontiera delle cure veterinarie.
Fitoterapia per Pet: salute e igiene
Ecco una piccola guida che associa ai possibili malanni dei nostri pet il rimedio fitoterapico più adatto:
Ferite da cicatrizzare: la tintura di calendula diluita in acqua bollita e fatta raffreddare e la tintura di aloe sono indicate per disinfettare le ferite e favorirne la cicatrizzazione.
Punture d’insetti: l’olio essenziale di lavanda diluito in un cucchiaio d’olio d’oliva e tamponato delicatamente sulla parte allevia immediatamente il prurito.
Indigestione: somministrate, quando freddo, un infuso di foglie di carciofo tritate e diluite in una tazzina d’acqua.
Mal di pancia: tisana di finocchio diluita nell’acqua della ciotola attenua gli spasmi.
Dermatite: nebulizzate della camomilla, dopo che l’avete fatta raffreddare, sulla parte irritata.
Ovviamente il ricorso al consiglio del veterinario è d’obbligo in tutti i casi in cui questi fastidiosi malanni non spariscano a breve.
I rimedi fitoterapici possono essere un validissimo supporto anche per mantenere una corretta igiene dei nostri pelosi:
- pulizia delle orecchie: diluite della calendula in acqua tiepida e usate un panno morbido per pulire l’incavo delle orecchie;
- pulizia degli occhi: imbevete una garza di infuso di camomilla e passatela delicatamente sugli occhi;
- parassiti del pelo: versate qualche goccia di olio di geranio sul collare del vostro cane e rinnovate l’applicazione ogni settimana, questo rimedio lo aiuterà a tenere lontane le zecche.
Se poi notate che il vostro cane ha un manto un po’ ruvido e opaco provate a diluire del succo di aloe vera nella sua ciotola dell’acqua, grazie alle sue proprietà disintossicanti e di ripristino delle funzionalità intestinali, farà tornare il pelo del vostro beniamino soffice e morbido come quando ero una un cucciolo!
Fiori di Bach per cani
La floriterapia con i Fiori di Bach può aiutare i nostri pet a risolvere traumi psicologici o a migliorarne alcuni aspetti caratteriali.
Se notate ad esempio stati d’ansia, paura, timidezza eccessiva i fiori di Bach possono essere un ottimo rimedio per fare sparire questi atteggiamenti e ridonare la serenità totale al vostro cane.
Ecco i fiori di Bach che vengono principalmente usati per la cura dei pet:
- Rock rose, cura gli attacchi di panico;
- Olive, rinvigorisce il cane in convalescenza dopo una malattia o un atto chirurgico;
- Walnut, lenisce la difficoltà nell’adattamento a nuove situazioni (es. arrivo di un nuovo membro in famiglia che sia un bimbo o un altro cane)
- Impatiens, calma cani nervosi, impazienti ed irritabili;
- Mimulus, indicato nel caso in cui il cane sia eccessivamente timoroso, per esempio di fronte agli estranei o in presenza di rumori;
- Red chestnut, ottimo per i cani iperprotettivi nei confronti dei cuccioli o del padrone;
- Holly, indicato per i cani gelosi di altri animali o dei bambini;
- Honeysuckle, allevia la tristezza nel caso in cui il cane provenga da un altro proprietario che l’ha abbandonato o che non può più prendersene cura. In questi casi sono consigliate anche una “dosi speciali di coccole”!
Spesso i cani, come avviene per le persone, possono avere bisogno di più fiori contemporaneamente.
Il metodo di somministrazione può essere sulla lingua, sulla punta del naso o delle zampe, in modo che il cane possa leccarle, oppure sulla pelle della pancia o dietro le orecchio in modo che i fiori vengano assorbiti tramite la pelle.
Il trattamento dovrebbe continuare finché il nostro amore peloso non dimostra più sintomi di disagio.