La periartrite scapolo omerale è un’invalidante patologia che, purtroppo, la maggior parte delle persone provano almeno una volta nella vita.
Proviamo a scoprire cause, sintomi e cure della periartrite scapolo omerale.
Tutte le cause della periartrite scapolo omerale
La periartrite scapolo omerale è un processo degenerativo e infiammatorio dei tessuti in prossimità delle articolazioni della spalla.
La periartrite scapolo omerale può presentarsi in due forme:
- forma acuta o della spalla dolorosa caratterizzata da un dolore acuto che si aggrava in poche ore e perdura per diversi giorni bloccando ogni movimento.
- forma cronica il cui sviluppo è progressivo e l’entità del dolore percepito minore.
Entrambi i casi sono caratterizzati da un dolore che si aggrava quando si muove la spalla.
La normale reazione è, quindi, tenere ferma l’articolazione, fatto che favorisce la formazione d’aderenze che peggiorano il quadro generale rendendo col tempo impossibile ogni movimento
La periartrite scapolo omerale può avere cause diverse, sicuramente alcune ancora da scoprire, ma tra le principali si individuano:
- traumi o microtraumi ripetuti nel tempo;
- sollevamento costante di pesi;
- posture scorrette;
- alterazioni capsulo-legamentose;
- criticità neuro vascolari;
- predisposizione genetica
I sintomi della periartrite scapolo omerale
I principali sintomi della periartrite scapolo omerale sono:
- dolore alla spalla sia a riposo sia al compimento di semplici azioni;
- blocco della spalla che si verifica quando ogni movimento è impossibile e si ha un dolore acuto;
- spalla pseudoparalitica caratterizzata da un’incapacità di movimento che però non provoca dolore;
La diagnosi di periartrite scapolo omerale può essere effettuata grazie all’esame radiologico, completato da ecografia o risonanza magnetica.
In caso di periartrite scapolo omerale dalle lastre si evidenzierà la decalcificazione dell’osso unita a zone di necrosi e degenerazione della cartilagine in corrispondenza della spalla.
Cure della periartrite scapolo omerale
La periartrite scapolo omerale può essere curata in diverso modo in base alla sua gravità ed incidenza:
- riposo totale per almeno una settimana;
- assunzione di farmaci antinfiammatori;
- intervento chirurgico per i casi cronici;
- ricorso a sedute di osteopatia, ovvero una tecnica manipolativa volta ad allentare le tensioni muscolari per favorire il riposizionamento delle componenti articolari della spalla.
Il consiglio in più quando si è in preda ad un attacco di periartrite scapolo omerale è effettuare impacchi di ghiaccio di circa 15 minuti ogni 2 ore alternati a impacchi caldi.
Il ghiaccio aiuta ad alleviare l’infiammazione, mentre il caldo favorisce il rilassamento dei muscoli.