Tutti noi, prima o poi, siamo chiamati a confrontarci con eventi che mettono a dura prova il nostro benessere ed equilibrio psichico.
Problematiche relative al lavoro, preoccupazioni per la salute di un familiare, un rapporto di coppia diventato difficile o al capolinea, sono tutte situazioni che possono causare depressione, ansia o somatizzazioni anche nelle persone più equilibrate, ottimiste e positive.
Un valido aiuto in questi momenti bui, è rappresentato dall’assunzione d’integratori a base di triptofano.
Che cos’è il triptofano e come influenza il nostro umore
Il triptofano è un amminoacido fondamentale per la salute e il benessere, partecipa alla sintesi di diverse proteine e tra le sue funzioni più importanti vi è quella di precursore d’ elementi come:
- serotonina, neurotrasmettitore che regola il tono dell’umore, il sonno, la sessualità, l’appetito, sue eventuali alterazioni possono causare patologie psichiatriche come schizofrenia, depressione, disturbo ossessivo-compulsivo ecc..
- melatonina, ormone che regola il ritmo sonno-veglia;
- niacina o vitamina B3, fondamentale per garantire il corretto funzionamento del sistema nervoso.
Il triptofano non viene sintetizzato dal corpo umano e la sua assunzione avviene, quindi, solo tramite la dieta.
Un’alimentazione povera di proteine o l’intolleranza al lattosio, possono ridurre drasticamente l’assorbimento di triptofano e rendere ancora più necessaria l’assunzione di un integratore.
Gli effetti benefici di un integratore a base di triptofano
L’assunzione di un integratore di triptofano ha, quindi, un ruolo importante nel lenire e curare problemi come:
- insonnia;
- lievi stati depressivi e ansiosi;
- irritabilità e nervosismo costanti;
- disturbo disforico premestruale;
- disturbo affettivo stagionale (SAD);
o può potenziare l’effetto di farmaci antidepressivi.
E’ bene iniziare ad assumere il triptofano solo, comunque, dietro indicazione del proprio medico curante.
Sebbene gli integratori a base di triptofano non abbiamo particolari controindicazioni e proprio per questa caratteristica rappresentino un’ottima alternativa a farmaci antidepressivi in caso di depressione o stati ansiosi di lieve entità, è bene evitare la loro assunzione in caso di:
- gravidanza;
- allattamento;
- utilizzo di sedativi, onde evitare troppa sonnolenza.