Logo
0
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Prenotazione visita
  • Shop
  • News
  • Contatti
Logo
  • E-mail

    info@farmacianevola.com

  • Telefono

    0825 787243

  • Orario di apertura

    8:30-13:30/16:00-20:00

  • Prenota un farmaco
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Prenotazione visita
  • Shop
  • News
  • Contatti
  • 0
  • Prenota un farmaco
Home    2018    Marzo
29 Marzo 2018

Vitamine del Gruppo B: le ammine della vita!

miphsqtsnkie

Le vitamine del Gruppo B sono essenziali per consentire al nostro organsimo il compimento di alcune sue importanti funzioni.
Un’eventuale carenza di vitamine del Gruppo B può apportare diversi disturbi fisici e psicologici anche gravi.
Impariamo, allora, a conoscere meglio queste vitamine e il ruolo fondamentale che ricoprono per garantire benessere e salute al corpo umano.

Quali sono le Vitamine del Gruppo B

Le vitamine B, dette anche “ammine della vita” per l’importanza che rivestono nel garantire molti processi metaboloci, sono otto, ovvero:

  • vitamina B1 o tiamina
  • vitamina B2 o riboflavina
  • vitamina B3 o niacina
  • vitamina B5 o acido pantotenico
  • vitamina B6 opiridossina
  • vitamina B8 o biotina
  • vitamina B9 o acido folico
  • vitamina B12 o cianocobalamina

Le vitamine del Gruppo B vengono,principalmente, assunte tramite l’alimentazione e si immagazzinano nel fegato.
Molto spesso, comunque, si possono verificare delle carenze di vitamine B.

I sintomi della carenza di vitamina B

La carenza di vitamine del Gruppo B viene definita ipovitaminosi, i suoi sintomi sono vari e sono diversi in base al tipo di vitamina mancante.

Seguono i principali sintomi associati alla relativa vitamina:

  • carenza di vitamina B1: affaticamento, perdita di appetito, irritabilità, instabilità emotiva e difficoltà di concentrazione;
  • carenza vitamina B2: anemia sideropenica, inappetenza,  debolezza muscolare, tachicardia, isturbi della vista, prurito, sensibilità alla luce;
  • carenza vitamina B5: ipoglicemia, ulcere duodenali, infezioni dell’apparato respiratorio, astenia, formicolio agli arti, crampi muscolari, confusione mentale, mancanza di coordinazione;
  • carenza di vitamina B6: crampi a braccia e gambe, scarsa capacità di apprendimento, disturbi alla vista, artriti e scompenso cardiaco;
  • carenza vitamina B9: depressione, lesioni della pelle e delle mucose, ritardi mentali, turbe nella crescita, abbassamento delle difese immunitarie, nelle donne in gravidanza può causare gravi problemi al nascituro come spina bifida;
  • carenza di vitamina B12: anemia perniciosa, disturbi digestivi e sindromi neurologiche come insensibilità e formicolii di mani e piedi e disturbi dell’equilibrio.

Altri sintomi associabili alla carenza di vitamine del Gruppo B possono essere:

  • astenia cronica;
  • mancanza d’appetito;
  • stipsi;
  • insonnia, irritabilità, instabilità emotiva;
  • secchezza o ruvidità della pelle;
  • debolezza dei capelli.

Cause delle carenze di vitamine B

Le principali cause di carenza di vitamine del Gruppo B possono essere di tipo alimentare, fisico o anche psicologico:

  • presenza di alcuni conservanti nei cibi;
  • cottura prolungata e/o esposizione alla luce del sole degli alimenti;
  • diete non equilibrate;
  • assunzione di alcuni tipi di farmaci, come pillola anticoncezionale, antibiotici, sonniferi;
  • malassorbimento dovuto a patologie come l’epatite o ad alterazioni della flora batterica intestinale;
  • alcolismo;
  • situazioni di stress intenso e prolungato.

Gli integratori di vitamina B: tanti benefici, nessuna controindicazione

In caso di diete ipocaloriche, vegetariane o comunque non equilibrate o in determinati momenti della vita particolarmente stressanti, è bene ricorrere agli integratori di vitamine del Gruppo B.
Questi integratori sono acquistabili in farmacia e praticamente non hanno controindicazioni in quanto un sovradossaggio di vitamine è una condizione molto rara.
Le vitamine del Gruppo B sono idrosoubili pertanto un loro eventuale eccesso viene smaltito tramite l’urina.
Prima, comunque, d’iniziare l’assunzione d’integratori di vitamine del Gruppo B è bene chiedere parere e consiglio al proprio medico di base o al farmacista di fiducia.

20 Marzo 2018

STOP ai pensieri ossessivi: scopri tutte le strategie

miphsqtsnkie

Spesso, non appena apriamo gli occhi al mattino e senza rendercene conto, la nostra mente inizia ad essere affollata dai più svariati pensieri negativi, paure, preoccupazioni…

Tutti questi pensieri, nella maggior parte dei casi privi di fondamento, non fanno altro che “appesantire” la nostra testa risucchiandoci, come dei vampiri, energia e forza.

Scopriamo, allora, qualche consiglio per bloccare questo continuo rimuginare e riappropriarci della nostra serenità e calma!

Cosa sono i pensieri ossessivi e come riconoscerli

I pensieri ossesivi possono essere di vario tipo e di varia intensità.

Vi sono pensieri ossessivi che si presentano solo in corrispondenza di momenti della vita particolarmente ricchi di stress e preoccupazioni e che ne rappresentano una sorta di risposta. Tali pensieri sono, in genere, transitori e vengono vissuti con la speranza che servano per fare chiarezza e risolvere una certa situazione. Questo spesso non avviene, ma anzi si entra in un circolo vizioso di pensieri che può sfinirci.

Esistono, inoltre, pensieri ossessivi che, invece, rappresentano le basi per lo sviluppo del disturbo ossessivo compulsivo, una patologia psichiatrica. Questi pensieri si distinguono dalle normali preoccupazioni per l’essere fortemente intrusivi e costanti. Chi li sperimenta, tenta delle soluzioni che, in genere, si dimostrano disfunzionali e peggiorano la situazione. Per tale ragione, in questi casi  è  necessario affidarsi a uno spsicoterapeuta.

In questo articolo, ci focalizziamo sui pensieri ossessivi semplici, quelli che tutti noi prima o poi possiamo provare,  spesso senza esserne totalmente consapevoli.

5 Buone abitudini per vincere i pensieri ossessivi e ritrovare l’energia!

La capacità di gestire preoccupazioni e stress rispondendo con la calma mentale, invece, che con un turbinio di pensieri negativi va allenata e sviluppata con il tempo.

Oltre ad una certa predisposizione caratteriale, vi sono delle abitudini che possono aiutare in questo compito.

Se all’inizio, può sembrare tutto difficile e impegnativo, non devi scoraggiarti ma pensa al benessere che deriva dall’avere una mente sgombra da pensieri ossessivi e preoccupazioni.

Ecco alcune abitudini da praticare e sviluppare con costanza:

1) Dedicati all’attività  fisica o, comunque, trova il tempo per regalarti ogni giorno almeno mezz’ora di passeggiata a contatto con la natura anche solo in un parco cittadino o in riva al mare.

2) Impara a praticare la respirazione addominale. Quando le preoccupazioni iniziano ad attanagliare la tua mente, abbandona momentamente quello che stai facendo e concentrati sul respiro sentendo l’aria che entra ed esce dalle tue narici e gonfia il tuo addome.

3) Quando mangi, cammini, guardi fuori dalla finestra, lavi i piatti concentrati su quello che fai in quel momento e non lasciare che la tua mente divaghi in mille altri pensieri non attinenti alla tua attività. L’abitudine alla consapevolezza e all’essere “qui e ora”, concetti al centro della pratica della mindfulness, si sviluppa col tempo ma ti cambierà la vita in meglio.

4) Ritagliati ogni giorno 15 minuti per dedicarti ad un hobby che ti appassioni e che ti coinvolga veramente.

5) Tieni un diario giornaliero dove annoti preoccupazioni, sentimenti e  compiti che devi svolgere, questo esercizio è ottimo per imparare a “svuotare” la mente distaccandosi da tutto quello che la può assillare.

19 Marzo 2018

Negozi di cannabis light: un pericolo per gli adolescenti?

miphsqtsnkie

Negli ultimi anni la normativa che rende possibile l’utilizzo della cannabis e lo regolamenta, ha infuocato il dibattito pubblico conquistando talk show e articoli sui giornali.
Come sempre accade per temi su cui l’opinione pubblica è particolarmente sensibile e spaccata, si è dibattuto di cannabis in termini sensazionalistici creando non poca confusione e rendendo difficile una comprensione oggettiva dei fatti.
Questa situazione è stata, inoltre, aggravata dall’apertura in molte città italiane di negozi dove è possibile acquistare cannabis light.
Proviamo, allora, a fare un pò di chiarezza su questo tema anche per tranquillizzare i tanti genitori che temono per la salute dei propri figli.

Cos è la cannabis light in vendita nei negozi

La cannabis light  è una varieta di canapa ricavata da infiorescenze di Cannabis Sativa selezionate in modo da avere una particolare composizione di CBD e THC.

Il CBD,  ovvero il cannabidiolo, è un composto non psicoattivo presente nella canapa utilizzata a scopo medico mentre il THC, o Delta-9-tetraidrocannabinolo, è la sostanza responsabile delle proprietà psicoattive della canapa.

In Italia è possibile vendere e utilizzare canapa con un contenuto di THC inferiore allo 0,2% e, quindi, priva di conseguenze sulle percezioni sensoriali del consumatore.

Per capire questa percentuale, bisogna considerare che la canapa venduta in strada, in genere, ha una concentrazione di THC pari al 20%.

Nei negozi si vende, quindi, canapa con un bassisima percentuale di THC e che per questa sua particolare composizione non può provocare lo “sballo” in chi la assume, ma può avere solo effetti rilassanti.

Questo non significa, comunque, un via libera all’acquisto e all’utilizzo di canapa light.
La risposta del corpo umano all’assunzione di qualunque sostanza è sempre individuale e dipende da diversi fattori come condizione fisica e modalità d’assunzione.

La buona notizia è che, per ora, in Italia l’utilizzo a scopo ricreativo di canapa dagli effetti allucinogeni è sempre severamente vietato e condannato dallo Stato.

E’ possibile, semmai, l’utilizzo della terapeutico della cannabis ma solo dietro stretto controllo medico.

L’utilizzo terapeutico della Cannabis

In Italia l’utilizzo di cannabis a scopo terapeutico è possibile da diversi anni.

L’impiego della cannabis avviene in supporto a trattamenti standard che non hanno prodotto gli effetti desiderati o per lenire i loro effetti collaterali.
La cannabis deve essere prescritta da un medico di base o da un medico iscritto all’Ordine dei Medici Italiani e può essere acquistata in farmacie, ASL o ospedali.

In genere, la cannabis viene utilizzata come supporto per migliorare le condizioni di pazienti affetti da:

  • tumori in stadio terminale;
  • gravi malattie neurologiche come SLA, Morbo di Parkinson, spasticità da para-tetraplegia;
  • dolore cronico di origine neurologica;
  • malattie infiammatorie intestinali croniche;
  • AIDS.

Fino al 2017 la canapa in vendita in Italia era importata dall’Olanda, dall’anno scorso questo rimedio viene prodotto nell’Istituto Chimico-Farmaceutico Militare di Firenze e, poi, distruito su tutto il territorio nazionale.

16 Marzo 2018

Segreto di benessere: il ginseng e le sue proprietà terapeutiche

miphsqtsnkie

Questo appuntamento con la fitoterapia è dedicato al ginseng, una pianta molto diffusa nell’industria alimentare, ma di cui spesso non si conosco appieno le molteplici proprietà.
Impariamo, allora, a conoscere meglio tutti gli effetti benefici che può avere il ginseng sul nostro organismo.

Ginseng, una pianta preziosa come l’oro

Da millenni, il ginseng viene menzionato nei trattati di medicina per le sue virtù preventive, curative ed energetiche e il suo nome deriva dal greco Panax che significa “cura del tutto”.
Probabilmente questa denominazione è stata attribuita al ginseng per via della forma delle ramificazioni della sua radice che ricordano quella del corpo umano.
In passato, gli effetti benefici del ginseng erano considerati talmente potenti e miracolosi che il suo prezzo poteva essere pari a quello dell’oro.

Tutte le proprietà benefiche del ginseng

Le proprietà curative del ginseng scaturiscono dalle sue radici che contengono vitamine, polisaccardi, ginsenosidi.
Il ginseng è un adattogeno, ovvero, un rimedio fitoterapico che comporta un generale miglioramento delle condizioni fisiche e psichiche grazie alla sua azione combinata sul sistema immunitario, endocrino e nervoso.
Tra i più importanti effetti benefici del ginseng vi è, quindi, la sua capacità di migliorare la risposta del corpo umano a qualunque tipo stress, incluso quello che scaturisce dai cambi di stagione.
E’ molto comune, infatti, utilizzare il ginseng per qualche settimana proprio in concomitanza dell’arrivo della primavera o dell’autunno.
Il ginseng, oltre che per alleviare i sintomi dello stress, può avere numerosi altri effetti benefici sulla salute, tra cui:

  • miglioramento della resistenza fisica;
  • riduzione dell’affaticamento fisico e mentale;
  • potenziamento della risposta immunitaria;
  • aumento delle capacità di concentrazione e mnemoniche;
  • miglioramento delle capacità cognitive;
  • velocizzazione del metabolismo basale;
  • riduzione dei livelli di glicemia.

In genere  è consigliabile assumere ginseng solo per qualche settimana, onde evitare possibili effetti collaterali come insonnia e nervosismo generalizzato.

Controindicazioni e interazioni con altri farmaci

Nonostante il ginseng sia utilizzato per aromatizzare alimenti e bevande acquistabili in qualunque supermercato, prima di assumerlo sotto forma d’integratore o estratto, è bene chiedere un parere al proprio medico di base o farmacista di fiducia.
E’, infatti, sconsigliato utilizzare il ginseng se si soffre di:

  • ipertensione;
  • ansia;
  • malattie cardiache;
  • malattie psichiatriche;

Il ginseng va, inoltre, evitato in gravidanza e durante l’allattamento.
Questo rimedio fitoterapico può interagire con farmaci anticoagulanti o con l’insulina.

7 Marzo 2018

Cellulite, Tossine, Stress: eliminali con la pressoterapia

miphsqtsnkie

L’arrivo della bella stagione e i primi caldi spesso causano gonfiore localizzato negli arti inferiori.
Quante volte, soprattutto verso sera, sogniamo di togliere scarpe e pantaloni attillati per lenire la fastidiosa sensazione di costrizione che ci accompagna da tutta la giornata?
La pressoterapia è la risposta perfetta per limitare gonfiore e ritenzione idrica e può avere numerosi altri effetti benefici. Scopriamone di più.

Cos è la pressoterapia

La pressoterapia è un moderno trattamento medico-estetico volto a migliorare il funzionamento del sistema circolatorio e  linfatico del paziente.
Lo strumento utilizzato nella pressoterapia è un apparecchio elettronico collegato a dei cuscinetti, aventi un sistema di getti d’aria, che vengono posizionati sulle parti da trattare.
L’aria che fuoriesce dai cuscinetti esercita una pressione che stimola la riattivazione del sistema circolatorio e linfatico.
In genere, tramite pressoterapia vengono trattati gli arti inferiori e superiori, ma è possibile utilizzare questa tecnica anche nella zona dell’addome.
Il paziente durante il trattamento avverte una sensazione simile a quella di un massaggio.
Una seduta di pressoterapia dura dai 30 ai 50 minuti e il trattamento completo prevede, in genere, 8 sedute.

Tutti i benefici la pressoterapia

Regalarsi un pacchetto di sedute di pressoterapia può avere numerosi effetti benefici sul nostro benessere psico-fisico.
La pressoterapia è  impiegata per:

  • migliorare la circolazione sanguinea  e quella linfatica;
  • ridurre la cellulite;
  • ridefinire la forma del corpo, soprattutto degli arti inferiori;
  • aumentare l’ossigenazione cutanea, di conseguenza la pella appare più tonica e giovane;
  • incentivare l’eliminazione delle tossine;
  • ridurre lo stress e favorire il rilassamento;
  • diminuire il ristagno di liquidi causati da linfedemi sia congeniti sia post-operatori;
  • lenire gli stati infiammatori.

Controindicazioni

Prima d’effettuare una seduta di pressoterapia non sono necessarie particolari preparazioni, ma viene richiesto solo di presentarsi a stomaco vuoto.
La pressoterapia è sconsigliata  in gravidanza e se si soffre delle seguenti patologie:

  • flebite o tromboflebite;
  • trombosi venosa profonda;
  • vene varicose;
  • insufficienza renale, epatica o cardiaca;
  • diabete mellito con microangiopatia.
5 Marzo 2018

6 trucchi per velocizzare il metabolisimo e..dimagrire!

miphsqtsnkie

Nonostante al telegiornale scorrano le immagini del maltempo che ha colpito l’Italia e l’Europa intera, la primavera è alle porte e, immacabilmente, ritorna la voglia di mettersi in forma per sfoggiare sotto gli abiti leggeri un fisico tonico e perfetto.
Oltre alle varie diete e allo sport, un segreto per faciltare la “remise en forme” dopo un lungo inverno è imparare a velocizzare il nostro metabolismo.

Cos è il metabolismo

Il metabolismo è il processo che regola la trasformazione delle calorie, assunte tramite il cibo, in energia necessaria al nostro organismo per compiere tutte le sue funzioni vitali.
Il corpo umano, infatti, consuma energia sia quando si muove sia quando è a riposo, basti pensare all’energia richiesta dal sistema nervoso, dal sistema digestivo ecc.
Il metabolismo basale rappresenta la quantità di energia che il nostro fisico consuma a riposo, maggiore è tale richiesta, più è facile perdere peso.
In genere, il metabolismo è più veloce negli uomini rispetto alle donne ma per entrambi i sessi decresce con l’età.
Spesso, con l’avanzare degli anni, per mantere il proprio peso, si rende infatti necessario ridurre la quantità di calorie ingerite.
Scopriamo, quindi, le dritte per velocizzare il  metabolismo e consumare energia e calorie, anche quando….ci stiamo rilassando!

Metabolisimo veloce: 5 imperdibili trucchi

Ecco i 5 trucchi  che possono fare la differenza per aiutarci a perdere peso e rimetterci in forma con meno fatica.

1) Privilegiare nella propria dieta “cibi giusti” come verdura, frutta, proteine e cereali integrali, questi ultimi rilasciano energia in maniera costante evitando picchi insulinici e la conseguente trasformazione dei nutrimenti in grassi.

2) Ricordarsi, sempre, di utilizzare le spezie, oltre che insaporire qualunque piatto regalandogli un tocco speciale, sono delle vere e proprie alleate per velocizzare il metabolismo. Tra le spezie che hanno i maggiori effetti benefici sul metabolismo vi sono: cannella, cumino, zenzero, curcuma, peperoncino, pepe nero, ginseng, cardamomo, zafferano e aneto.

3) Bere, almeno, 2 litri di acqua al giorno. Bere attiva, infatti, diversi meccanismi organici come quelli relativi all’eliminazione di tossine e al trasporto dei nutrienti verso le cellule. Quando il corpo è  disidratato, inoltre, alcuni processi metabolici tendono a rallentare.

4) Effettuare  5 pasti al giorno! La prima regola per riuscire a dimagrire non è digiunare, ma mangiare! A 5 ore dall’ultimo pasto, il nostro corpo tende a rallentare il metabolisimo nell’attesa di nuova energia. E’ importante, quindi, ogni 3 ore fare un leggero spuntino che riattivi il metabolismo.

5) Praticare con costanza uno sport aerobico o yoga e pilates. Le attività aerobiche come la camminata, la corsa, il ciclismo o il nuoto prevedono attività a bassa intensità ma di lunga durata e questo tipo di movimento ha numerosi effetti beneficici tra cui l’accellerazione del metabolismo. Yoga e pilates non sono attività aerobiche ma i loro movimenti seppur lenti, possono rappresentare un validissimo aiuto per il metabolismo.

 

1 Marzo 2018

Hai la pelle grassa? Scopri tutti i consigli!

miphsqtsnkie

Pelle untuosa, brufoletti, impurità sono spesso un problema che affligge non solo le donne più giovani e che a lungo termine può causare ripercussioni a livello psicologico oltre che estetico.
L’epidermide grassa è, infatti, una problematica molto diffusa a qualunque età.
In genere, raggiunge l’apice durante l’adolescenza per i particolari mutamenti del sistema endocrino, per poi scemare con gli anni, ma quando questo non avviene è facile ingaggiare, una frustante lotta a colpi di creme, lozioni, pomate ecc.
Proviamo, quindi a capire quali sono le dritte per lenire il problema della pelle grassa e, sopratutto, non peggiorarlo come spesso accade.

Pelle grassa: usa solo prodotti ad hoc

La pelle grassa richiede l’utilizzo di creme e cosmetici con formulazioni specifiche per questo tipo d’epidermide.
Fortunatamente, in farmacia sono acquistabili linee complete di prodotti adatti a tutte le fasi ed esigenze della beauty routine di ogni donna.
Molto spesso, inoltre, questi cosmetici hanno un eccellente rapporto qualità/prezzo che li rende economici come i prodotti di largo consumo.
Un esempio ne sono i prodotti Jowaé, nuovissimo brand franco coreano appena arrivato in Italia, che regala alle donne occidentali la possibilità di sfruttare le sorprendenti proprietà delle piante della tradizione orientale per curare la propria pelle.
In caso di pelle grassa, il consiglio primario è, quindi,  rivolgersi al proprio farmacista di fiducia per chiedere delucidazioni circa i prodotti più consoni per le proprie esigenze ed iniziare ad usarli con costanza.
Ogni pelle è diversa e la pelle grassa è un tipo d’epidermide delicata che necessita cure specifiche, per la scelta dei prodotti da usare, non cadere  nella tentazione del fai-da-te!

Qualche buona abitudine

Se l‘utilizzo di prodotti specifici per la pelle grassa è il primo passo da seguire per migliorare l’aspetto e la salute del proprio incarnato, è anche importante non dimenticarsi mai qualche buona abitudine come:

  • non andare mai a dormire senza rimuovere il trucco ma procedere sempre con una pulizia accurata dell’epidermide;
  • evitare di sostare a lungo in ambienti caldo-umidi che stimolano la produzione di sebo e tenere regolate temperatura e umidità della propria casa;
  • bere almeno due litri d’acqua al giorno;
  • limitare il consumo di grassi animali, alcol e zuccheri raffinati;
  • effettuare almeno una volta alla settimana una maschera a base di argilla, acquistabile sempre in farmacia
  • non cadere nella tentazione di lavarsi il viso più volte al giorno, un’eccessiva detersione spinge le ghiandole sebacee a lavorare ancora di più.

 

Articoli recenti

  • PERCHÈ BISOGNA ESSERE ASSERTIVI? SCOPRILO SUBITO!
  • TUTTI I RIMEDI NATURALI PER COMBATTERE IL REFLUSSO GASTRICO
  • GUIDA ALLE MICOSI, COME PREVENIRLE E COMBATTERLE
  • Infusi, decotti, tintura madre, gemmoderivati…Scopri le differenze
  • Tutti i rimedi naturali contro le scottature solari

Archivi

  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015

Categorie

  • Senza categoria

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Indirizzo: viale San Modestino 56-58 Mercogliano (AV)
Telefono: 0825 787243
E-mail: info@farmacianevola.com
Pagine

Home

Chi siamo
Servizi
Prenotazione farmaci
Shop
News
Contatti
Servizi
Consegna a domicilio
Autoanalisi
Cabina estetica
Fitoterapia e floriterapia
Foratura lobi e piercing
Noleggio apparecchio per pressoterapia
Nutrizionista
Servizi
Esame del capello
Prenotazione visite specialistiche
Laboratorio Galenico
Prenotazione camera normobarica
Ossigenoterapia estetica
Noleggio dispositivi medici ed elettromedicali