Le vitamine del Gruppo B sono essenziali per consentire al nostro organsimo il compimento di alcune sue importanti funzioni.
Un’eventuale carenza di vitamine del Gruppo B può apportare diversi disturbi fisici e psicologici anche gravi.
Impariamo, allora, a conoscere meglio queste vitamine e il ruolo fondamentale che ricoprono per garantire benessere e salute al corpo umano.
Quali sono le Vitamine del Gruppo B
Le vitamine B, dette anche “ammine della vita” per l’importanza che rivestono nel garantire molti processi metaboloci, sono otto, ovvero:
- vitamina B1 o tiamina
- vitamina B2 o riboflavina
- vitamina B3 o niacina
- vitamina B5 o acido pantotenico
- vitamina B6 opiridossina
- vitamina B8 o biotina
- vitamina B9 o acido folico
- vitamina B12 o cianocobalamina
Le vitamine del Gruppo B vengono,principalmente, assunte tramite l’alimentazione e si immagazzinano nel fegato.
Molto spesso, comunque, si possono verificare delle carenze di vitamine B.
I sintomi della carenza di vitamina B
La carenza di vitamine del Gruppo B viene definita ipovitaminosi, i suoi sintomi sono vari e sono diversi in base al tipo di vitamina mancante.
Seguono i principali sintomi associati alla relativa vitamina:
- carenza di vitamina B1: affaticamento, perdita di appetito, irritabilità, instabilità emotiva e difficoltà di concentrazione;
- carenza vitamina B2: anemia sideropenica, inappetenza, debolezza muscolare, tachicardia, isturbi della vista, prurito, sensibilità alla luce;
- carenza vitamina B5: ipoglicemia, ulcere duodenali, infezioni dell’apparato respiratorio, astenia, formicolio agli arti, crampi muscolari, confusione mentale, mancanza di coordinazione;
- carenza di vitamina B6: crampi a braccia e gambe, scarsa capacità di apprendimento, disturbi alla vista, artriti e scompenso cardiaco;
- carenza vitamina B9: depressione, lesioni della pelle e delle mucose, ritardi mentali, turbe nella crescita, abbassamento delle difese immunitarie, nelle donne in gravidanza può causare gravi problemi al nascituro come spina bifida;
- carenza di vitamina B12: anemia perniciosa, disturbi digestivi e sindromi neurologiche come insensibilità e formicolii di mani e piedi e disturbi dell’equilibrio.
Altri sintomi associabili alla carenza di vitamine del Gruppo B possono essere:
- astenia cronica;
- mancanza d’appetito;
- stipsi;
- insonnia, irritabilità, instabilità emotiva;
- secchezza o ruvidità della pelle;
- debolezza dei capelli.
Cause delle carenze di vitamine B
Le principali cause di carenza di vitamine del Gruppo B possono essere di tipo alimentare, fisico o anche psicologico:
- presenza di alcuni conservanti nei cibi;
- cottura prolungata e/o esposizione alla luce del sole degli alimenti;
- diete non equilibrate;
- assunzione di alcuni tipi di farmaci, come pillola anticoncezionale, antibiotici, sonniferi;
- malassorbimento dovuto a patologie come l’epatite o ad alterazioni della flora batterica intestinale;
- alcolismo;
- situazioni di stress intenso e prolungato.
Gli integratori di vitamina B: tanti benefici, nessuna controindicazione
In caso di diete ipocaloriche, vegetariane o comunque non equilibrate o in determinati momenti della vita particolarmente stressanti, è bene ricorrere agli integratori di vitamine del Gruppo B.
Questi integratori sono acquistabili in farmacia e praticamente non hanno controindicazioni in quanto un sovradossaggio di vitamine è una condizione molto rara.
Le vitamine del Gruppo B sono idrosoubili pertanto un loro eventuale eccesso viene smaltito tramite l’urina.
Prima, comunque, d’iniziare l’assunzione d’integratori di vitamine del Gruppo B è bene chiedere parere e consiglio al proprio medico di base o al farmacista di fiducia.